La Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” offre le proprie cure a pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni, affetti da patologia chirurgica congenita od acquisita, oncologica, comprese le con- dizioni croniche e le patologie rare.
Per ulteriori informazioni riguardo alle attività, è possibile contattare la Segreteria al numero 02 6363 5273 5432 o all’email chirped.buzzi@asst-fbf-sacco.it, oppure direttamente il Reparto ai numeri 0263635135 – 5685.
Prof.ssa Gloria Pelizzo
Direttore della UOC di Chirurgia Pediatrica, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, Milano.
Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica
Degenza pazienti chirurgici (4° e 7° piano)
L’approccio al paziente chirurgico è multidisciplinare, a specificità pediatrica, per le patologie complesse, congenite e oncologiche, croniche e soprattutto per i bam- bini “fragili”. Viene particolarmente curata l’accoglienza del piccolo paziente e viene riservato uno spazio al supporto psicologico, e all’approccio del mediatore culturale per i bambini provenienti da altri Paesi.
La guardia chirurgica in reparto copre le 24 ore e il personale infermieristico è de- dicato e formato per l’accoglienza del bambino e del genitore.
Attività chirurgica
le sale operatorie chirurgiche sono attive tutti i giorni per gli interventi programmati “in elezione”, dalle ore 8 alle ore 14 od alle 18: le urgenze sono garantite ed interventi urgenti 24 ore su 24; ogni giorno, quindi, vi sono più equipe chirurgiche dedicate all’attività programmata ed all’attività in urgenza al fine di consentire il trattamento più appropriato e tempestivo per ciascun paziente.
L’attività chirurgica include anche quella endoscopica diagnostica ed operativa che viene eseguita in sale dedicate.
Attività di ambulatorio
1. Ambulatorio Divisionale : sono 3 le sedute settimanali.
2. Sono attivi ambulatori specialistici Urologia, Chirurgia Gastroenterologica, Chirurgia delle Malformazioni Ano-rettali (ambulatorio dedicato alla riabilitazione intestinale e del pavimento pelvico), Spina Bifida, Oncologia Chirurgica pediatrica, Chirurgia Toracica pediatrica.
3.Sono in fase di attivazione anche un Ambulatorio di Chirurgia Plastica pediatri- ca, con particolare attenzione al follow-up del paziente ustionato, ed un Ambulatorio di Chirurgia Neonatale.
I Chirurghi dell’Equipe collaborano con il centro di Medicina Fetale per il counseling prenatale, un percorso determinante per la cura del paziente a partire dalle prime fasi della vita fetale e volto ad una migliore presa in carico multidisciplinare del nascituro.
Pronto Soccorso
la guardia chirurgica è attiva 24 ore su 24 per la gestione dei pazienti che accedono al nostro Pronto Soccorso per patologie di pertinenza chirurgica.
L’approccio al paziente chirurgico è multidisciplinare, ed é supportato nelle emergenze dalla presenza del Rianimatore e della Terapia Intensiva Pediatrica che consente di gestire gravi emergenze.
Obiettivi
La Unità Operativa Complessa dell’Ospedale dei Bambini Buzzi offre la gestione del paziente chirurgico a 360 gradi, mettendo a disposizione competenze in tutti gli ambiti della chirurgia del bambino e dell’adolescente, da 0 a 18 anni,. L’approc- cio multidisciplinare è alla base della Cura dei nostri pazienti.
Collaborazioni esterne trovano supporto presso l’Istituto Nazionale dei Tumori, la Cardiochirurgia Pediatrica dell’Ospedale San Donato, la Chirurgia Plastica dell’Ospedale Fatebenefratelli, la Neurochirurgia del IRCCS Besta.. Questo con- sente una gestione coordinata e completa dei nostri pazienti, garantendo percorsi il più possibile snelli ed efficaci per le famiglie.
Nella mission della nostra UOC vi è l’approccio mini-invasivo al paziente. Grande attenzione viene riservata allo studio ed alla applicazione di nuove, e sempre piu’ sofisticate tecnologie, per rendere il trattamento chirurgico sempre meno aggressi- vo e doloroso, e tuttavia efficace e moderno, e non ultimo per ridurre la degenza ospedaliera. Le tecniche chirurgiche di laparoscopia, toracoscopia e endoscopia applicata alla urologia ed alla gastroenterologia sono ampiamente utilizzate per tutte le patologie e per tutte le età, in accordo con i più elevati standard di cura nazionali ed internazionali.
Tutta l’equipe è inoltre attivamente coinvolta in attività di ricerca scientifica e di formazione e nelle attività delle principali Società nazionali ed internazionali, per garantire un costante aggiornamento di tutti i membri e per la formazione di nuovi futuri specialisti, attività fondamentali per garantire le migliore qualità di cure.