L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Vittore Buzzi di Milano è dedicata all’assistenza della donna in tutte le fasi della vita, con particolare attenzione alla promozione della fisiologia e al riconoscimento precoce delle patologie, associato ad aree di eccellenza per la diagnosi e terapia di patologie complesse della sfera genitale femminile e con una specifica vocazione al supporto diagnostico e terapeutico per patologie materne e fetali.
Il campo di azione degli specialisti che vi operano, spazia dalle problematiche infantili e adolescenziali femminili, alla gestione delle gravidanze fisiologiche e complicate fino al puerperio, al trattamento di anomalie fetali in utero, e alla terapia delle patologie ginecologiche, dall’età fertile alla menopausa.


Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia
Prenotazioni e Servizi
La modalità di prenotazione principale è mediante l’invio di una e-mail a prenotagine.buzzi@asst-fbf-sacco.it; tramite questo indirizzo è possibile prenotare i seguenti servizi:
- Visite ginecologiche e ostetriche
- Ecografie ginecologiche e ostetriche
- Visita anestesiologica per la partoanalgesia peridurale
- Test combinato; sul portale dell’azienda sono presenti altre info per un corretto invio
- Isteroscopie
- Visita in ambulatorio gravidanza a termine; per la presa in carico delle pazienti che vorranno partorire presso il nostro centro sarà necessario prenotare una visita in questo ambulatorio a 38 settimane.
- Visita ambulatorio patologia vulvare e colposcopia
- Visita ambulatorio ginecologia pediatrica
- Ambulatorio IVG L194/78; nel pieno rispetto della normativa e della libertà della donna.
- Riabilitazione pavimento pelvico; servizio di decennale esperienza utile per qualsiasi tipo di disfunzione perineale
- Rivolgimento di feti podalici mediante manovre esterne; sempre nell’ottica di garantire un parto naturale presso il nostro centro è possibile rivolgere in tutta sicurezza i feti per poter partorire per via vaginale
- Vaccinazioni in gravidanza (difterite tetano e pertosse o antiinfluenzale)
- Vaccinazione contro il papilloma virus; finalmente è accessibile il percorso per effettuare la vaccinazione contro il papillomavirus che risulta essere gratuita per le pazienti che sono state affette da neoplasia intraepiteliale cervicale di grado superiore al 1°.
- Curva glicemica da carico
Le visite in patologia della gravidanza sono prenotabili contattando il reparto telefonicamente al numero: 335 57 93 927
Le ecografie ostetriche di secondo e terzo livello sono prenotabili contattando telefonicamente il numero: 337 10 22 336 o tramite mail info@terapiafetale.it
Per i corsi preparto è sufficiente contattare il numero: 02 63 63 5361
Informazioni sulla sala parto: 335 579 3836 (mercoledì e giovedì dalle 14:30 alle 15:30)
Camera in solvenza; Chiamare il numero: 320 42 45 544
Interventi e altre prestazioni in libera professione/area a pagamento: inviare una mail a alpi@asst-fbf-sacco.it
Visite libera professione: 800 89 08 90
L’accesso allo spazio del 4° trimestre è libero secondo gli orari di apertura.
Ostetricia - Percorso Nascita
La nostra UOC è uno dei punti nascita italiani con il più alto numero di parti all’anno, con un tasso di taglio cesareo in linea con le direttive dell’OMS, nonostante l’alto numero di gravidanze complicate che vi afferiscono.
La vocazione del personale, strutturata da una tradizione decennale, è di assistere la donna durante il travaglio e il parto secondo le linee guida della fisiologia ostetrica, con un rapporto one-to-one tra partoriente ed ostetrica, in un percorso olistico che guardi all’umanizzazione, ma identifichi la presenza di fattori di rischio per il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo delle condizioni patologiche. La nostra Sala Parto è anche caratterizzata da una filosofia di psicoprofilassi ostetrica, volta a favorire il percorso che porta alla nascita e la segue, con un’attenzione molto forte al controllo del dolore del travaglio e ad assecondare le richieste di analgesia in travaglio. Il percorso perinatale è discusso con ogni partoriente e con il/la partner e viene presentato nei corsi di preparazione al parto, per favorire la creazione del nuovo nucleo, attraverso anche il contatto immediato madre-neonato, il rooming-in, l’allattamento al seno.
Per le gravidanze complesse (con pregressi tagli cesarei, gemellari, ed altro) esiste una validata esperienza di gestione che consente di guidare le donne in una scelta di parto per le vie naturali in sicurezza.
- Allattamento e Quarto Trimestre
Da qualche tempo è a disposizione delle neo-mamme un ambulatorio gratuito ad accesso libero dedicato a tutte le esigenze e a tutti i dubbi delle pazienti che hanno appena partorito. Il personale dedicato e altamente formato sull’allattamento, sulla cura del pavimento pelvico e su tutte le possibili problematiche del puerperio, guida quotidianamente le donne anche in questo periodo della loro vita.
- Patologia della gravidanza
Le gravidanze a rischio per problematiche insorte prima o dopo il concepimento, trovano assistenza negli ambulatori e nel reparto dedicato, con particolare riferimento alle patologie placentari, alle infezioni in gravidanza, ai disordini endocrini e del metabolismo e alle condizioni di autoimmunità. Il costante aggiornamento scientifico e la creazione di protocolli di studio e ricerca consente una gestione sempre in linea con le linee guida delle società scientifiche internazionali.
- Diagnosi Prenatale e Terapia Fetale.
Da oltre venti anni, l’ospedale Buzzi rappresenta un riferimento per la gestione delle gravidanze gemellari monocoriali complicate per le quali è previsto un trattamento in utero che consenta di incrementare le probabilità di sopravvivenza di feti altrimenti destinati alla perdita. Allo stesso modo gli operatori dedicati gestiscono problematiche legate a patologie fetali (anemia, idrope fetale, patologie urinarie) con terapie che consentono la nascita di bambini in buone condizioni di vita, secondo protocolli e linee guida di società internazionali a cui gli stessi operatori aderiscono (www.terapiafetale.it)
Ginecologia - Prevenzione, Diagnosi e Terapia
La ginecologia della nostra UOC offre alle pazienti un iter diagnostico e terapeutico completo per tutte le patologie benigne che colpiscono il tratto genitourinario femminile.
Sono infatti presenti ambulatori dedicati a pazienti di ogni età per far fronte a qualsiasi esigenza della donna, dalle problematiche legate alla pubertà, al trattamento della sindrome genitourinaria.
Il nostro percorso di cura passa anche dalla sala operatoria, sempre attiva, nella quale operano specialisti del settore con esperienza nel trattamento isteroscopico, laparoscopico, vaginale e laparotomico della patologia ginecologica benigna (polipectomie, miomectomie, asportazione di cisti ovariche, isterectomie, colpoisterectomie, etc).
Per ogni necessità di trattamento medico o chirurgico il nostro reparto è gestito da personale medico, infermieristico ed ostetrico presente 7 giorni su 7, 24 ore su 24, sia per i ricoveri in Day Hospital che per le degenze più lunghe. Inoltre le pazienti non sono lasciate mai sole nè dal punto di vista medico ne dal punto di vista psicologico in quanto per ogni evenienza è presente anche una equipe di psicologhe e una psichiatra disponibili ed esperte del settore.
- Prevenzione e terapia del tratto genitale inferiore
Ogni giorno accogliamo un grandissimo numero di pazienti con problematiche vulvo-vaginali o cervicali, che trovano nel nostro centro esperti in ogni tipo di problematica di questo campo: dalla vulvodinia, alla sindrome genitourinaria, alla gestione delle infezioni genitali.
Vi è una particolare attenzione alla valutazione della qualità della vita della donna e il primo obbiettivo del personale sanitario è quello di migliorarlo: nei nostri ambulatori gli specialisti operano seguendo gli studi più recenti e innovativi e utilizzando trattamenti all’avanguardia sia in quanto terapia farmacologica che mediante la Laser-Terapia.
- Uroginecologia
Nella nostra UOC da anni viene data molta attenzione ai disturbi del pavimento pelvico femminile e soprattutto all’incontinenza urinaria. Sono presenti infatti specialisti formati in questo settore che collaborano ogni anno attivamente nelle società scientifiche uroginecologiche e di urodinamica e che partecipano attivamente a congressi nazionali e internazionali.
Abbiamo infatti a disposizione delle pazienti ambulatori di urodinamica, ambulatori di riabilitazione del pavimento pelvico e ambulatori dedicati allo studio e al trattamento del prolasso genitale.
- Diagnosi ecografica II livello
Ginecologi ecografisti operano nei nostri ambulatori individuando patologie benigne e maligne, ed è presente un ambulatorio specializzato e dedicato alla diagnosi ecografica di secondo livello secondo le linee guida IETA e IOTA, nel quale i nostri professionisti mediante l’ecografia 2D, 3D e l’isterosalpingosonografia guidano le pazienti nella diagnosi di patologie ginecologiche complesse.
- Problematiche infantili ed adolescenziali
L’ambulatorio di ginecologia pediatrica permette all’Ospedale Buzzi di garantire un’assistenza completa alle bambine e alle adolescenti che afferiscono al nostro centro.
Ogni paziente viene accolta da personale preparato a trattare i disturbi ginecologici dell’età pediatrica sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista umano: le dinamiche infantili e adolescenziali sono trattate con tatto anche grazie all’interfaccia diretta con i genitori e all’utilizzo di valutazioni diagnostiche “non invasive” come per esempio l’ecografia transaddominale.
- Menopausa
Nell’ambulatorio specialistico della menopausa si assiste la paziente durante e dopo i cambiamenti fisiologici e non di questa età.
Vi è infatti una particolare attenzione alla valutazione di ciò che rappresenta la normalità al cessare della vita fertile di una donna e al trattamento di ogni sua problematica come i disturbi vasomotori, la dispareunia, l’insonnia e la sindrome genitourinaria.